-
Ancora sulla tutela del commercio
Lungi da noi l’intenzione di essere ripetitivi, ma non si può tacere di fronte a certe proclami che sono in chiara antitesi con i fatti sotto gli occhi di tutti i monzesi.
-
CV e Casellario dei candidati
AI sensi della normativa vigente (art. 1, comma 14, legge 9 gennaio 2019, n. 3 – come sostituito dall’articolo 38-bis, comma 7, lettera a), del decreto-legge n. 77/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 108/2021) si riporta il collegamento al CV e Certificato del casellario giudiziale di ciascun candidato.
-
Appello ai monzesi
Sono passati 4 anni e mezzo da quando 31.038 MONZESI HANNO CHIESTO UFFICIALMENTE PIÙ AUTONOMIA. Quel giorno abbiamo ricordato che LA DIFFERENZA FRA QUANTO NOI, monzesi e lombardi, VERSIAMO nelle casse dello stato centrale E QUELLO CHE RICEVIAMO sotto forma di servizi È PARI A 54 MILIARDI DI EURO ogni anno: un bilancio negativo.
Quattro anni e mezzo di illusioni, silenzi e prese in giro.
Si tratta di 54 MILIARDI DI EURO OGNI ANNO che non SERVIREBBERO ad arricchire chi è già ricco, ma A GARANTIRE SERVIZI ESSENZIALI a chi sistematicamente è dimenticato.54 miliardi di Euro ogni anno per i nostri ANZIANI SOLI.
54 miliardi di Euro ogni anno per avere PIÙ EDUCATORI scolastici a sostegno dei nostri giovani in difficoltà.
54 miliardi di Euro ogni anno per le nostre SCUOLE DA RISTRUTTURARE.
54 miliardi di Euro ogni anno per il nostro PERSONALE SANITARIO e i nostri ospedali.
54 miliardi di Euro ogni anno per le nostre IMPRESE SEMPRE PIÙ STROZZATE DALLO STATO e nel mirino delle grandi multinazionali.
54 miliardi di Euro ogni anno per la SALVAGUARDIA DEL NOSTRO TERRITORIO.
54 miliardi di Euro ogni anno PER IL FUTURO di chi verrà dopo di noi.
Io NON MI SONO MAI ARRESO e mai lo farò: nel 2019 ho già indotto il consiglio comunale a ricordare sui mezzi di informazione la discriminazione di cui noi monzesi siamo vittime.
Da sindaco NON SCENDERÒ A ROMA COL CAPPELLO IN MANO a chiedere per i cittadini di Monza ciò che a loro spetta. Lo pretenderò. Con tutte le mie forze. Costi quel che costi.
Per farlo HO BISOGNO DEL SOSTEGNO DI QUEI 31.038 MONZESI.
IO NON MI SONO MAI DIMENTICATO.
Ridestiamoci. Insieme. -
Presentazione dei candidati
Sabato 21 Maggio, Alberto Mariani, candidato sindaco per Monza, ha presentato i 32 candidati della sua lista. Si tratta di cittadini con diverse esperienze, accomunati dall’interesse per le sorti di Monza, che condividono una visione di miglioramento e soluzioni per i tanti problemi, alcuni dei quali presenti da anni in città. La composizione è varia: commercianti, pensionati, artigiani, professionisti, studenti, impiegati. Un valore aggiunto, sottolinea Mariani, perché si tratta di persone che non devono e non vogliono vivere di politica, visto che hanno già mezzi di sostentamento propri, ma si mettono a disposizione della collettività di cui fanno parte. Durante la presentazione i candidati hanno sottoscritto i punti programmatici della lista su un tabellone appositamente predisposto. La condivisione e la sottoscrizione del programma da parte di tutti i candidati a sostegno di Mariani Sindaco per Monza è un atto di trasparenza e rispetto nei confronti dei cittadini elettori.
Il grande entusiasmo dimostrato ieri sera, in occasione della presentazione della lista dei candidati alla stampa, è la conseguenza della consapevolezza di essere splendidamente unici e alternativi. -
Mariani Sindaco presenta la lista in segreteria comunale
Venerdì 13 maggio, presso la Segreteria Generale del Comune di Monza, il candidato sindaco Alberto MARIANI ha depositato la lista dei candidati al consiglio comunale di Monza e la relativa documentazione a corredo della stessa.
1 MARIANI Paolo
2 FIORATI Morena
3 POZZI Pietro Alessandro
4 PIZZABALLA Gianmaria Guido
5 USUELLI Daniele
6 GULYAS Eva
7 FRANCINI Maria
8 ORLANDO Mario
9 PARMA Andrea
10 RAVASI Mirko
11 TOSETTI Giuseppe
12 BERETTA Luciano
13 RAVASI Maurizio
14 FARINA Maria Grazia
15 MASCHERONI Ezio Maria Antonio
16 REDOLFI Davide
17 BARNI Luana
18 CARUZ Leonardo
19 POLONI Marco
20 CORDA Lucia
21 VENTUROTTI Alessandro Maria
22 VILLA Rosaria
23 MANDELLI Andrea
24 FERRARI Francesco Maria
25 VILLA Mario
26 MANZATO Roberto
27 REDAELLI Adriana Marilena
28 VANINETTI Davide
29 AZZARONE Giuseppina (detta Giusy)
30 BANFI Roberto
31 CASÈ Orietta
32 AGOSTONI Gabriella Angela Bice -
I miracoli della campagna elettorale
Cinque anni di miseria, casse vuote, lavori impossibili da eseguire, tutti a subire l’assenza di denaro. Certo, la complicità delle erogazioni statali sempre più misere a fronte di conferimenti sempre più pingui da parte dei comuni spinge a chiedersi quanto siano larghi i fori del colabrodo centralista. Niente e nessuno hanno la bacchetta magica per risolvere i problemi di liquidità delle casse comunali, niente e nessuno tranne l’approssimarsi delle elezioni.
Continua a leggere: I miracoli della campagna elettoraleAllora anche Monza può gongolare perché dal cilindro dell’amministrazione uscente saltano fuori denari per la mezzora gratis di parcheggio, promessa in campagna elettorale cinque anni prima, con tanto di modesta asfaltatura e relativa segnaletica orizzontale (la cui carenza è stata peraltro segnalata da alcuni candidati sindaci proprio in queste settimane), salta fuori l’abolizione – fino dopo l’eventuale ballottaggio – della tassa di occupazione del suolo pubblico per i commercianti (chiesta da alcuni consiglieri comunali mesi fa e bocciata per mancanza di fondi). Ecco apparire anche lo scooter-sharing, i controlli nei ristoranti etnici con tanto di multa per mancato rispetto di norme igienico-sanitarie (forse negli ultimi 5 anni queste norme sono state rispettate?), la video sorveglianza nei giardini pubblici, stazioni di bike sharing…
Anche la revisione della raccolta rifiuti è una promessa elettorale mantenuta, pur tra disagi e disservizi iniziali e con le polemiche ad oggi ancora vive, così come i problemi oggettivi del servizio.
Come certi alunni si riducono all’ultima settimana prima dell’inizio della scuola per fare i compiti delle vacanze in fretta e furia, anche certe amministrazioni si riducono a poche settimane dalle elezioni per recuperare e lasciare un segno più fresco nella memoria dei cittadini. Ma i monzesi non sono stupidi…
-
Una gita al Parco di Monza e la Cascina del Sole
Molti cittadini e visitatori approfitteranno di questi due giorni per apprezzare il Parco di Monza e forse fare una sosta alla…
(altro…) -
Tutela del commercio: questione di interpretazione
–> CORREVA L’ANNO 2017 quando sul programma dei candidati che sarebbero andati a governare la città si leggeva “(…) ci poniamo come obiettivo una vera e propria rivoluzione ideologica del rapporto Comune – imprenditoria che veda in quest’ultima una risorsa da valorizzare e non da sfruttare. (…)”
(altro…) -
Mai i vostri soldi nelle nostre tasche
Rinunceremo agli aumenti
È vergognoso che in un momento in cui tutti siamo reduci da anni difficili e chiamati a fare sacrifici di ogni tipo, una legge dello stato, precisamente la legge di bilancio approvata a Dicembre 2021, preveda un aumento degli emolumenti dei pubblici amministratori a partire dagli anni 2022/2023.
Non potendo disattendere la legge italica questi aumenti diventano “obbligatori”. Tutto questo aumentando i costi della amministrazione e riducendo i fondi destinati ai servizi per i cittadini.
(altro…) -
Monza: la spazzatura della discordia
Eccoci qua nel 2022 a Monza, dopo cinque anni con un’amministrazione che talvolta sbalordisce per il distacco con la realtà. Premesso che tutte le novità portano disorientamento nello status quo e una riflessione serena porta a contenere le polemiche inutili, restano alcuni aspetti su cui intervenire.
E sono proprio questi aspetti che sanciscono il distacco dalla realtà. Siamo stati moderatamente ottimisti pensando che la buona volontà delle parti coinvolte e la critica costruttiva potesse portare modifiche e miglioramenti. Possiamo obiettare che sarebbe stato utile mettersi al tavolo prima di prendere decisioni importanti e non dopo averle prese avventatamente, per salvare il salvabile.
(altro…)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.